
Differenza tra educazione ed addestramento

Educare: Far crescere e maturare qualcuno dal punto di vista morale e intellettuale
Addestrare: Rendere una persona o un animale abile a qualcosa
dal dizionario della Lingua Italiana Sabbatini Coletti
Nella connotazione pratica, l’educazione del cane è l’insegnamento dei comportamenti che lo renderanno adatto a vivere nella società umana (e canina).
Il compito dell’educatore cinofilo è quindi quello di guidare cane e proprietario nell’apprendimento di queste regole base e nella costruzione di una relazione d’amicizia, che sviluppi le doti di entrambi.
L’addestramento rappresenta invece una fase successiva e più avanzata, in cui si insegna al cane un compito specifico, modellato secondo le esigenze del conduttore.
Ne sono esempi l’attività sportiva agonistica, i compiti di protezione civile, il lavoro dei cani guida per ipovedenti.
Educazione e addestramento si possono quindi considerare come fasi di uno stesso percorso, che si basa sulla conoscenza del cane e mira a enfatizzarne e modellarne le caratteristiche comportamentali (e fisiche), nell’ambito della vita quotidiana e della relazione con il conduttore.